Gallus gallus Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Galliformes Temminck, 1820
Famiglia: Phasianidae Horsfield, 1821
Genere: Gallus Brisson, 1760
Italiano: Gallo comune
English: Chicken
Français: Poule (femelle) Coq (mâle), Poulet domestique
Deutsch: Haushuhn
Español: Gallo
Specie e sottospecie
Gallus gallus ssp. bankiva Temminck, 1813 - Gallus gallus ssp. jabouillei Delacour & Kinnear, 1928 - Gallus gallus ssp. murghi Robinson & Kloss, 1920 - Gallus gallus ssp. spadiceus Bonnaterre,
Descrizione
È un uccello domestico derivante da varie specie selvatiche di origini indiane. Darwin attribuì la paternità solo al Gallus gallus ssp. bankiva per vari motivi, tra cui la somiglianza del colore del piumaggio con quello di alcune razze domestiche, la variabilità delle sottospecie di Gallus gallus a seconda del luogo di diffusione, la fecondità delle uova derivanti dall'accoppiamento con i polli domestici. Questa posizione è notevolmente mutata nel corso del ventesimo secolo, sulla base di esperienze di ibridazione effettuate con le altre specie selvatiche. Oggi si può affermare che varie specie hanno contribuito alla creazione dei polli domestici Gallus gallus ssp. domesticus. I polli domestici sono sempre stati allevati per moltissimi scopi: carne, uova, piume, compagnia, gare di combattimento tra galli, motivazioni religiose, sportive od ornamentali. Il maschio riproduttore è più propriamente chiamato gallo, la femmina gallina; quando alleva i pulcini viene detta chioccia. A seconda dell'età e del peso il pollo viene definito anche: pulcino, fino a 3-4 mesi ed un peso di 600 g. -- pollo di grano, fino ad 1 anno e 1 kg di peso -- pollo o pollastra, fino a maturità ed un peso di 1,5 kg circa -- galletto il maschio giovane di circa 6 mesi -- gallo ruspante quello al massimo di 10 mesi -- cappone il maschio castrato all'età circa di due mesi che arriva fino a circa 2,5 kg. Storicamente il nome pollo deriva dal latino "pullus", cioè animale giovane; la sua presenza è documentata dal 4000 a.C. nella piana dell'Indo, da cui (attraverso la Persia) è giunto in Grecia e quindi in Europa. I polli sono onnivori. Quando vivono in libertà, spesso grattano il suolo alla ricerca di semi, insetti e animali come lombrichi, lucertole e piccole serpi. Una loro caratteristica peculiare è di cercare e beccare anche sabbia, piccoli sassi, granelli di minerali che trovano nel terreno, tanto che nei pollai all'aperto si usa aggiungere regolarmente maceria di riporto; questo comportamento istintivo dell'animale è dovuto in parte al fatto che ingerendo piccole quantità di minerale il guscio delle uova prodotte ne risulterà migliore, ma il motivo preponderante va ricondotto alla digestione, che avviene più facilmente se nello stomaco sono presenti dei frammenti di roccia che svolgono la funzione dei denti, di cui il pollo è sprovvisto. In natura i polli possono vivere da cinque a undici anni a seconda della razza. Negli allevamenti intensivi, i polli da carne generalmente vengono abbattuti all'età di 6-14 settimane. Le razze selezionate per la produzione di uova possono fornire fino a 300 uova l'anno. Le galline ovaiole, raggiunta l'età di 12 mesi, cominciano a diminuire la capacità produttiva; vengono quindi macellate per ricavare alimenti per l'infanzia, alimenti per animali e altri prodotti alimentari. Il pollo più vecchio del mondo, secondo il Guinness dei Primati, è morto all'età di 16 anni. I polli non sono in grado di volare a lunga distanza, anche se i più leggeri possono volare per brevi distanze, ad esempio per saltare oltre un recinto o su un ramo. I polli sono uccelli gregari e vivono in gruppo. Nel gruppo, alcune galline si comportano come dominanti, istituendo un preciso "ordine di beccata", in cui alcune hanno la priorità nell'accesso al cibo e nella scelta del luogo dove nidificare. Se si toglie dal gruppo un gallo o una gallina si interrompe la gerarchia costituita fino a quando il gruppo non si riorganizza con un nuovo ordinamento. L'aggiunta di nuovi individui (specialmente se giovani) ad un gruppo già costituito può portare ad episodi di violenza e a ferite. Le galline cercano di stabilirsi in nidi che già contengono uova ed è noto che talvolta prelevano uova da altri nidi e le spostano nel loro. Alcuni allevatori usano uova finte per incoraggiare le galline a nidificare in una determinata posizione. Un gruppo di polli, perciò, utilizzerà soltanto poche posizioni di cova preferite, piuttosto che avere un nido specifico per ciascun individuo. Le galline possono anche essere molto ostinate nel conservare la stessa posizione. Talvolta due o più galline cercano di condividere lo stesso nido nello stesso momento. Se il nido è piccolo o se una delle galline è particolarmente determinata, può accadere che si sistemino nello stesso nido una sopra l'altra. Il verso prodotto dalla gallina è il "chiocciare".
Diffusione
Allevato in tutto il mondo.
![]() |
Data: 22/11/1990
Emissione: Uccelli domestici Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 31/08/1994
Emissione: Uccelli Stato: Bangladesh |
---|
![]() |
Data: 12/02/1993
Emissione: Animali domestici Stato: Bophuthatswana |
---|
![]() |
Data: 10/05/2002
Emissione: Animali da fattoria Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 25/01/2001
Emissione: Hong Kong 2001 Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 15/06/2006
Emissione: Animali domestici Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 28/11/2005
Emissione: Bandiere e monete Stato: Timor Est |
---|
![]() |
Data: 22/05/2001
Emissione: Avifauna della giungla delle Fiji Stato: Fiji |
---|
![]() |
Data: 14/08/1993
Emissione: Taipei 93 Stato: French Polynesia |
---|
![]() |
Data: 05/05/2009
Emissione: Gallo Stato: Belarus |
---|
![]() |
Data: 13/06/1994
Emissione: Avifauna del Ghana Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 13/06/1994
Emissione: Avifauna del Ghana Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 21/09/1990
Emissione: Lubrapex 90 Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 30/01/2005
Emissione: Anno del gallo Stato: China (Hong Kong) |
---|
![]() |
Data: 30/01/2005
Emissione: Anno del gallo Stato: China (Hong Kong) |
---|
![]() |
Data: 30/01/2005
Emissione: Anno del gallo Stato: China (Hong Kong) |
---|
![]() |
Data: 30/01/2005
Emissione: Anno del gallo Stato: China (Hong Kong) |
---|
![]() |
Data: 02/09/1996
Emissione: Congresso internazionale di avicoltura Stato: India |
---|
![]() |
Data: 06/03/1971
Emissione: Anno nuovo Stato: Iran |
---|
![]() |
Data: 06/10/1973
Emissione: Settimana internazionale della posta Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 05/10/1988
Emissione: Dipinti di O Un Byol Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 21/03/2005
Emissione: Anno del gallo Stato: Kyrgyzstan |
---|
![]() |
Data: 13/04/2005
Emissione: Anno del gallo Stato: Laos |
---|
![]() |
Data: 30/07/2001
Emissione: Animali domestici da cortile Stato: Uruguay |
---|
![]() |
Data: 18/01/1993
Emissione: Anno del gallo Stato: China (Macao) |
---|
![]() |
Data: 02/03/1988
Emissione: Avifauna Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 09/02/2005
Emissione: Anno del Gallo Stato: Tonga |
---|
![]() |
Data: 09/02/2005
Emissione: Anno del Gallo Stato: Tonga |
---|
![]() |
Data: 10/06/2003
Emissione: Pollame Stato: Thailand |
---|
![]() |
Data: 10/06/2003
Emissione: Pollame Stato: Thailand |
---|
![]() |
Data: 10/06/2003
Emissione: Pollame Stato: Thailand |
---|
![]() |
Data: 10/06/2003
Emissione: Pollame Stato: Thailand |
---|
![]() |
Data: 24/11/2005
Emissione: Gaslli siamesi Stato: Thailand |
---|
![]() |
Data: 25/04/1994
Emissione: Uccelli Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 09/02/2005
Emissione: Anno del gallo 4 v. in foglietto Stato: Niuafo'ou |
---|
![]() |
Data: 29/05/1991
Emissione: Animali domestici Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Data: 27/11/1992
Emissione: Anno del Gallo Stato: Philippines |
---|
![]() |
Data: 09/09/2004
Emissione: Gli animali del calendario lunare cinese 12 v. in foglietto Stato: Philippines |
---|
![]() |
Data: 01/09/1995
Emissione: Animali da fattoria Stato: New Zealand |
---|
![]() |
Data: 12/01/2005
Emissione: Animali da fattoria Stato: New Zealand |
---|
![]() |
Data: 20/02/1965
Emissione: Avifauna Stato: Sharjah |
---|
![]() |
Data: 23/02/2005
Emissione: Anno del Gallo Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 26/01/2005
Emissione: Anno nuovo, la luna Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 05/11/2009
Emissione: Flora e fauna Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Data: 18/09/2003
Emissione: Animali da fattoria Stato: Slovenia |
---|
![]() |
Data: 24/12/2011
Emissione: Natale Stato: Penrhyn |
---|
![]() |
Data: 25/08/2010
Emissione: Animali domestici Stato: Israel |
---|
![]() |
Data: 25/08/2010
Emissione: Animali domestici Stato: Israel |
---|
![]() |
Data: 12/10/2011
Emissione: Animali da fattoria Stato: Burkina Faso |
---|
![]() |
Data: 20/03/1965
Emissione: Sovrastampa su serie ordinaria Stato: Khor Fakkan |
---|
![]() |
Data: 12/09/2013
Emissione: Emissione congiunta con Singapore Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 23/01/1979
Emissione: Animali domestici Stato: Germany (Est) |
---|
![]() |
Data: 22/01/2011
Emissione: I dodici animali dell'anno lunare Stato: China (Hong Kong) |
---|
![]() |
Data: 05/11/1998
Emissione: Flora efauna Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Data: 08/08/2011
Emissione: Emissione congiunta con la Malesia Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Data: 08/08/2011
Emissione: Emissione congiunta con l'Indonesia Stato: Malaysia |
---|
![]() |
Data: 21/03/2012
Emissione: Animali domestici 4 v. in libretto Stato: Sweden |
---|
![]() |
Data: 12/09/2013
Emissione: Emissione congiunta con il Vietnam Stato: Singapore |
---|
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Louis Pateusr Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo Stato: Togo Nota: Simbolo nazionale della Francia |
---|
![]() |
Data: 19/05/2014
Emissione: Animali da fattoria Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/02/1998
Emissione: Cani del mondo Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|